PARTE III – Terza missione

Quadro I.0 Dichiarazione degli obiettivi di terza missione del Dipartimento

Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia si prefigge di impegnarsi nell’organizzazione e partecipazione
ad attività di terza missione/impatto sociale relative ai seguenti campi d’azione:
a) Valorizzazione della proprietà intellettuale o industriale (brevetti);
b) Attività conto terzi
c) Strutture di intermediazione e trasferimento tecnologico (es. consorzi e associazioni per la terza
missione);
d) Sperimentazione clinica e iniziative di tutela della salute (es. trial clinici, biobanche,
empowerment dei pazienti, giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di
sensibilizzazione);
e) Formazione permanente e didattica aperta (es. corsi di formazione continua, Educazione Continua
in Medicina);
f) Attività di Public Engagement, riconducibili a:
i. Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. organizzazione di attività
presso le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado;
partecipazione ad attività di orientamento);
ii. Divulgazione scientifica (es. pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, partecipazione a
programmi radiofonici e televisivi);
iii. Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (es. mostre o esposizioni aperte alla
comunità).


a) L'innovazione è un processo continuo per esplorare nuove idee, creare nuovi prodotti e migliorare
quelli esistenti. I brevetti svolgono un ruolo fondamentale nella promozione dell'innovazione e nella
protezione dei diritti degli inventori. Il Dipartimento ha dimostrato negli anni una vivacità
brevettuale che ha permesso di portare a significativi progressi tecnologici nell’ambito della salute.
b) L’interazione con la realtà aziendale è un importante strumento tramite cui il Dipartimento
risponde alla domanda di conoscenza del territorio, trasferendo le proprie competenze derivate
dall’attività di ricerca. Le attività conto terzi rappresentano un motore che accresce il legame e la
fiducia nei confronti del Dipartimento, le cui competenze scientifiche diventano un concreto motore
di sviluppo e benessere per la società.
c) Il Dipartimento aderisce a diverse associazioni senza scopo di lucro e fondazioni volte a creare una
rete di interazione tra Università, altri enti pubblici e aziende innovative, al fine di favorirne la
collaborazione nell’ambito di attività scientifiche, educative e culturali che contribuiscano,
direttamente o indirettamente, allo sviluppo sociale, economico e scientifico.
d) Il Dipartimento ha una vocazione specifica alla sperimentazione clinica e all’organizzazione di
iniziative di tutela della salute. In particolare, Il Dipartimento ha svolto un ruolo importante in
questo senso nel corso della pandemia da COVID-19, quando è stato ampiamente coinvolto
nell’organizzazione e partecipazione a trial clinici volti a ottimizzare la gestione del paziente infetto
da SARS-CoV-2. 
e) Il Dipartimento organizza con regolarità attività di formazione continua dedicata a studenti di
dottorato, specializzandi, personale docente e non docente e professionisti.
f) Il personale del Dipartimento è constantemente coinvolto, sia per iniziativa personale sia tramite
la partecipazione ad attività istituzionali, in iniziative di public engamentent rivolte alla cittadinanza.
Il numero di eventi di public engamentent in cui è stato coinvolto il personale del Dipartimento è in
continua crescita degli anni, a dimostrare un’attenzione specifica all’incontro e al dialogo con il
pubblico non accademico, volti a promuovere la diffusione della conoscenza e il confronto con la
società.

Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale

Quadro I.1.a Brevetti
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Dettagli
1 Titolo: Substituted vinyl piperazine-piperidine urea derivatives as anticancer agents
Titolarità: Università degli Studi di Milano - Bicocca, Università degli Studi di Pavia
Numero: EP21201359.3
Authority: EP
Anno : 2023
Elenco Inventori della struttura: Prof. Guido Angelo Cavaletti, Dott.ssa Mariarosaria Miloso, Dott. Alessio Malacrida
Totale 1 Voci

Sezione I.3 – Attività conto terzi

Quadro I.3 Entrate conto terzi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi per formazione e addestramento : 36.334,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 173.792,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 637.488,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 58.005,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi derivanti dalle sponsorizzazioni : 14.990,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi n.a.c. : 97.412,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 1.018.024,00 €

Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 261.327,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Regioni e province autonome : 197.122,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 1.159,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN : 24.134,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici : 64.888,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altri enti e agenzie regionali e sub regionali : 12.500,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. : 6.998,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da famiglie : 16.000,00 €
Trasferimenti correnti Sponsorizzazioni da altre imprese : 1.197.275,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private : 89.898,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo : 102.515,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 1.973.820,00 €

Sezione I.4 – Public Engagement

Quadro I.4 Monitoraggio delle attività di PE
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Public Engagement.
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. INFO
1 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/10/2016 - Al 03/02/2222
Responsabile: MORESCO, ROSA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Guardare il cervello: struttura, funzione, molecola.
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione delle applicazioni del Imaging Molecolare in vivo alla diagnostica e allo studio delle malattie neurodegenerative.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone
Identificativo IRIS: PEN-5343
2 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2017 - Al 03/02/2222
Responsabile: CARRA', GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: University of Milano-Bicocca Team Leader at MeetMeTonight - European Researcher's Night
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare alla collettività il mondo della ricerca e dei ricercatori in modo da diffondere la metodologia scientifica con l'obiettivo di promuovere la curiosità e la conoscenza tra la cittadinanza.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: L’impatto di questa produzione di valore pubblico si distribuirà nelle diverse categorie di utenti coinvolti in un orizzonte di medio-lungo periodo.
Identificativo IRIS: PEN-2515
3 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2018 - Al 03/02/2222
Responsabile: FRUSCIO, ROBERT
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione, in qualità di Presidente, al Comitato Tecnico - Scientifico di Acto - Alleanza contro il Tumore Ovarico Lombardia E.T.S.
Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione, in qualità di Presidente, al Comitato Tecnico - Scientifico di Acto - Alleanza contro il Tumore Ovarico Lombardia E.T.S.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute
Impatto stimato in termini di pubblico: N/A
Identificativo IRIS: PEN-1976
4 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: AZZONI, EMANUELE
Titolo dell'iniziativa: Gestione sito web HEVA Research e relativi canali social
Obiettivi dell'iniziativa: Sito web che riporta news riguardanti ricerca svolta nel laboratorio
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: na
Link a siti web: https://hevaresearch.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-4288
5 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: BRUNELLI, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: Speaker alla giornata Unistem 2019, presso il Dipartimento di Biotecnologia e Bioscienze, UNIMIB
Obiettivi dell'iniziativa: Conoscere e innovare: l’infinito viaggio della ricerca scientifica L’evento è un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali. Vengono anche trattate esperienze collegate alle aspettative culturali legate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione e consolidamento della conoscenza.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: -
Identificativo IRIS: PEN-0491
6 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: BARISANI, DONATELLA
Titolo dell'iniziativa: Io e il glutine ONLUS
Obiettivi dell'iniziativa: Associazione per il sostegno e la cura della Malattia Celiaca e delle patologie glutine correlate. Fornisce informazioni scientifiche e di gestione della patologia ai soggetti celiaci
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute
Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione dei cittadini e diffusione degli avanzamenti scientifici riguardanti la celiachia e patologie correlate
Link a siti web: https://www.glutine.info/index.htmlIdentificativo IRIS: PEN-5232
7 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/10/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: L'IMPERIO, VINCENZO
Titolo dell'iniziativa: Creazione e manutenzione del sito web della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica (www.apunimib.it)
Obiettivi dell'iniziativa: Creazione di luogo virtuale per comunicazioni interne alla scuola, collettore di informazioni relative a programma, lezioni e updates per i tutors e i medici in formazione specialistica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Creazione di luogo virtuale per comunicazioni interne alla scuola, collettore di informazioni relative a programma, lezioni e updates per i tutors e i medici in formazione specialistica.
Link a siti web: www.apunimib.itIdentificativo IRIS: PEN-4555
8 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: CROCAMO, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: Supervisione e partecipazione nella gestione di canali social del lab
Obiettivi dell'iniziativa: -divulgazione della ricerca -sensibilizzazione del grande pubblico ai temi della ricerca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto sociale per la promozione della salute mentale e del benessere psicologico degli individui
Identificativo IRIS: PEN-2914
9 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: GUERRASIO, STEFANO; MARAVITA, ANGELO
Titolo dell'iniziativa: @Home: Tecniche di sopravvivenza
Obiettivi dell'iniziativa: Creazione di un podcast di interesse pubblico su temi di vita quotidiana e salute durante la pandemia da COVID 19
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 1000 visualizzazioni per gli eventi della serie
Identificativo IRIS: PEN-4160
10 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: FUMAGALLI, ROBERTO
Titolo dell'iniziativa: Emergenza COVID: Niguarda case history
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle modalità di gestione dell'emergenza pandemica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: buono
Identificativo IRIS: PEN-4181
11 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: CARRA', GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: Member of the International Selection Committee peer reviewers’ panel, assisting the UK National Institute for Health Research for the Biomedical Research Centre Stage 2 Competition
Obiettivi dell'iniziativa: Portare il punto di vista psichiatrico e fornire una cornice di lettura contestualizzata e scientificamente corretta.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: L’impatto di questa produzione di valore pubblico si distribuirà nelle diverse categorie di utenti coinvolti in un orizzonte di medio-lungo periodo.
Identificativo IRIS: PEN-2566
12 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/01/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: MEREGALLI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: COSTITUZIONE SITO INTERNET WWW. MITOTUBPROJECT.ORG inerente al mio Progetto di Ricerca finanziato da Fondazione Cariplo
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione risultati scientifici attraverso sito web WWW. MITOTUBPROJECT.ORG inerente al mio Progetto di Ricerca finanziato da Fondazione Cariplo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: valorizzazione dei risultati ottenuti e possibilità di nuove collaborazioni nazionali ed internazionali
Identificativo IRIS: PEN-4843
13 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/11/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: L'IMPERIO, VINCENZO
Titolo dell'iniziativa: Capitolo "La digital pathology, una risorsa al servizio dei pazienti" nel "13° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici"
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione delle associazioni e dei pazienti oncologici alle potenzialitá della patologia digitale nel miglioramento della fase diagnostica e di cura
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione del paziente oncologico sulle potenzialitá della patologia digitale nella diagnosi e cura delle malattie oncologiche
Identificativo IRIS: PEN-4550
14 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/05/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: CARRA', GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: BookCity Bicocca - Insieme contro il virus. I racconti e le emozioni dei medici italiani durante la fase 1.
Obiettivi dell'iniziativa: Portare il punto di vista psichiatrico e fornire una cornice di lettura contestualizzata e scientificamente corretta.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: L’impatto di questa produzione di valore pubblico si distribuirà nelle diverse categorie di utenti coinvolti in un orizzonte di medio-lungo periodo.
Identificativo IRIS: PEN-2517
15 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: SANCINI, GIULIO ALFREDO
Titolo dell'iniziativa: Trialect inc (USA) and the Department of Medicine and Surgery, UNIMIB, providing short-term educational and training - Neurophysiology-Nanotechnology, Biocompatibility, and Neurosciences
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare alla collettività il mondo della ricerca e dei ricercatori in modo da diffondere la metodologia scientifica con l'obiettivo di promuovere la curiosità e la conoscenza tra gli studenti per il settore di ricerca delle Neuroscienze, della Nanomedicina, Nanotecnologia e Neurofisiologia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Accrescimento formativo nell'ambito delle Neuroscienze, della Nanomedicina, Nanotecnologia, Neurofisiologiae e Internazionalizzazione
Link a siti web: https://trialect.com/Identificativo IRIS: PEN-6005
16 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: MORESCO, ROSA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Dottorato di Ricerca e Internazionalizzazione: Il doppio titolo di dottore di ricerca con l’Università del Surrey
Obiettivi dell'iniziativa: Descrivere l'importanza dell'internazionalizazione nell'ambito dei Dottorati
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: n.d.
Link a siti web: https://www.unimib.it/ricerca/bicocca-research-magazineIdentificativo IRIS: PEN-5226
17 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/01/2023 - Al 01/06/2023
Responsabile: CAZZANIGA, EMANUELA
Titolo dell'iniziativa: Denti sani e ben nutriti
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è quello di prevenire lo sviluppo della carie in età pediatrica informando i bambini della fascia di età 5-10 nelle scuole. Vengono fornite informazioni sulle manovre di igiene orale domiciliare e sulle abitudini alimentari corrette in modo da previvere tale patologia.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: alto
Identificativo IRIS: PEN-2742
18 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: RIZZI, LAURA
Titolo dell'iniziativa: L'officina dei saperi .Per un giorno vieni a fare ricerca con me
Obiettivi dell'iniziativa: Informare e coinvolgere i ragazzi sugli sbocchi lavorativi delle diverse professioni in ambito sanitario
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento di diversi studenti in un numero variabile da 20 a 100 per incontro
Identificativo IRIS: PEN-4218
19 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2023 - Al 18/01/2023
Responsabile: BRESCIANI, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Seminari di argomento farmacologico dedicate a studenti Unitre (Università delle 3 età)
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica in ambito farmacologico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 35 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-2136
20 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/02/2023 - Al 04/02/2023
Responsabile: RIVA, MICHELE AUGUSTO
Titolo dell'iniziativa: Grandi personaggi della medicina italiana nei secoli Convegno sui grandi personaggi italiani che hanno dato contributi significativi alle conoscenze nella medicina
Obiettivi dell'iniziativa: questo convegno, organizzato da Gaetano Thiene, Fabio Zampieri e Alberto Zanatta, si propone di ricordare e raccontare alcuni grandi personaggi italiani che hanno dato contributi significativi all’avanzamento delle conoscenze nella medicina dell’epoca moderna e contemporanea.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto locale
Identificativo IRIS: PEN-5248
21 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/02/2023 - Al 22/02/2023
Responsabile: GRANUCCI, FRANCESCA; FARINACCIO, ANTONELLA
Titolo dell'iniziativa: La ricerca biomedica in Università: an inside view
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione della ricerca scientifica in campo biomedico agli studendi delle scuole secondarie superiori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 studenti
Identificativo IRIS: PEN-2503
22 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2023 - Al 02/03/2023
Responsabile: CROCAMO, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: Comunicazione per il Ministero della Salute, del Welfare e dello sport olandese nell'ambito dei programmi di ricerca ERANID
Obiettivi dell'iniziativa: -promuovere risultati, applicazione e impatto della ricerca -fornire elementi utili per la formulazione di programmi di pubblico interesse -valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto sociale per l'applicazione della ricerca condotta dal team per la formulazione di programmi di pubblico interesse
Identificativo IRIS: PEN-2909
23 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/03/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: NICOLIS, SILVIA KIRSTEN
Titolo dell'iniziativa: Giornata UNISTEM - UniStem day
Obiettivi dell'iniziativa: Far incontrare agli allievi degli ultimi due anni delle scuole medie superiori le frontiere della ricerca nel campo delle cellule staminali, e i laboratori che ci lavorano
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: UniStem day avviene in contemporanea in 87 Università e centri di ricerca nel mondo, ciascuno con la propria organizzazione individuale di relatori e laboratori coinvolti.
Identificativo IRIS: PEN-3603
24 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2023 - Al 05/04/2023
Responsabile: PALESTINI, PAOLA NOVERINA
Titolo dell'iniziativa: Invecchiamento e lifestyle
Obiettivi dell'iniziativa: Fornire informazioni sui i meccanismi dell' invecchiamento e come una alimentazione corretta può far invecchiare bene (well aging)
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: ottimo
Link a siti web: https://www.arcoreuniversita.com/calendario-2022Identificativo IRIS: PEN-2744
25 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/03/2023 - Al 17/03/2023
Responsabile: BRESCIANI, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Communicating science to general public
Obiettivi dell'iniziativa: Apprendere le varie modalità di comunicazione della scienza
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti
Impatto stimato in termini di pubblico: 60 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-6125
26 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/03/2023 - Al 17/03/2023
Responsabile: MUSAZZI, LAURA; PIGA, ISABELLA; INVERNIZZI, PIETRO; LUCIANI, MICHELA; MEANTI, RAMONA; CAPITOLI, GIULIA; ZADEK, FRANCESCO; TASSISTRO, ELENA; COLCIAGO, ELISABETTA
Titolo dell'iniziativa: Science Communication And Public Engagement - Postdoc Seminars: Communicating Science to the General Public
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivi generali. Aumentare le competenze di comunicazione dei risultati della ricerca e della scienza (Pillar: Comunicazione, Ricerca), aumentare le competenze legate alle attività della terza missione (Pillar: Terza Missione), investire su attività di Continuing Professional Development (CPD) per il personale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Obiettivo formativo. Conoscere, discutere e sperimentare strumenti di comunicazione della scienza e public engagement.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti
Impatto stimato in termini di pubblico: Gli incontri avranno posti limitati (30-40) e saranno aperti, previa iscrizione, a tutto il dipartimento (Assegnisti di Ricerca, RtdA, RtdB, PA, PO, tecnici, PhDs) con priorità degli ECRs (Assegnisti di Ricerca, RtdA-B).
Identificativo IRIS: PEN-2850
27 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/03/2023 - Al 18/03/2023
Responsabile: BRESCIANI, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica in ambito farmacologico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 33 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-6120
28 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2023 - Al 23/03/2023
Responsabile: MEANTI, RAMONA
Titolo dell'iniziativa: PNRR 2022/23: Orientamento attivo nella transizione scuola università Le scienze in cucina: cibo e cocktail molecolari
Obiettivi dell'iniziativa: Le attività scientifiche hanno sempre la necessità di svolgersi in team, per questo l’esperienza permetterà di rafforzare e acquisire smart skills, problem solving e capacità di lavorare in gruppo. Obiettivo non meno importante sarà quello di stimolare la curiosità e il ragionamento scientifico applicato alle attività quotidiane, aiutando gli studenti nella scelta del loro futuro, riducendo percezioni negative e insicurezze.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Studenti scuole superiori.
Identificativo IRIS: PEN-2859
29 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/03/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BRESCIANI, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica in ambito farmacologico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 23 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-6117
30 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/03/2023 - Al 28/03/2023
Responsabile: RE, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: L'Espresso, Dossier: Università, i professori emergenti di chimica, ingegneria e medicina
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: lettori della rivista
Link a siti web: https://lespresso.it/c/idee/2023/3/27/universita-i-professori-emergenti-di-chimica-ingegneria-e-medicina/3416Identificativo IRIS: PEN-5265
31 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/03/2023 - Al 29/03/2023
Responsabile: PAGLIA, GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: Incontro di Cultura Medica - UNITRE - PROGETTO UniTreEdu - Introduzione alla Metabolomica
Obiettivi dell'iniziativa: Introduzione della Metabolomica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Divulgazione Cultura Medica Scientifica
Identificativo IRIS: PEN-2433
32 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/03/2023 - Al 30/03/2023
Responsabile: MEANTI, RAMONA
Titolo dell'iniziativa: PNRR 2022/23: Orientamento attivo nella transizione scuola università sciEnTIfiCAmente
Obiettivi dell'iniziativa: Acquisire conoscenza dei cosiddetti “metodi alternativi” alla sperimentazione animale, che vengono utilizzati quando rappresentano una metodica risolutiva per la ricerca. Acquisizione della consapevolezza che, ad oggi, l’uso degli animali di laboratorio è ancora insostituibile in quanto i metodi complementari posso integrare solo alcune tappe della ricerca ma i risultati ottenuti non hanno la stessa attendibilità della ricerca in vivo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Studenti scuole superiori
Identificativo IRIS: PEN-2861
33 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/04/2023 - Al 01/04/2023
Responsabile: AUSILI, DAVIDE LUIGI LINO; ANTONAZZO, IPPAZIO COSIMO; COCO, SILVIA; LUCIANI, MICHELA
Titolo dell'iniziativa: Orientamento PNRR "Mi attirano le Scienze della Salute ma non so se facciano per me: Scopriamolo insieme!"
Obiettivi dell'iniziativa: orientamento professionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 20 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-2868
34 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: SESANA, MARIA SILVIA
Titolo dell'iniziativa: Attività di orientamento per PNRR
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione continua, apprendimento permanente e didattica aperta
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: crescita di consapevolezza
Identificativo IRIS: PEN-4746
35 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/04/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BRESCIANI, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica in ambito farmacologico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 45 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-6116
36 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/04/2023 - Al 16/04/2023
Responsabile: TREMOLIZZO, LUCIO
Titolo dell'iniziativa: Caregiver e demenza frontotemporale. Un incontro con gli esperti e con AIMFT
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione della conoscenza relativa alla malattia frontotemporale. Evento dedicato ai caregivers
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione della conoscenza relativa alla malattia frontotemporale. Impulso alla partecipazione ai progetti di ricerca sulla tematica.
Link a siti web: http://www.frontotemporale.it/2023/04/15/caregiver-e-demenza-frontotemporale-segui-levento-in-diretta-su-youtube/Identificativo IRIS: PEN-1966
37 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BRESCIANI, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica in ambito farmacologico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 23 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-6115
38 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BRESCIANI, ELENA
Titolo dell'iniziativa: attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi di Orientamento finanziati dalla Missione 4, Componente 1, Investimento 1.6 del PNRR
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica in ambito farmacologico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 23 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-2134
39 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2023 - Al 19/04/2023
Responsabile: MUSAZZI, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Articolo pubblicato si AboutPharma
Obiettivi dell'iniziativa: Articolo divulgativo su portale scientifico pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione delle conoscenze relative all'utilizzo terapeutico dei farmaci psichedelici
Identificativo IRIS: PEN-4510
40 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2023 - Al 19/04/2023
Responsabile: BOSELLI, ROBERTO
Titolo dell'iniziativa: Competenze digitali per le professioni socio-sanitarie. Nuove prospettive e toolkit di formazione online.
Obiettivi dell'iniziativa: L'evento aveva l'obiettivo di presentare i risultati finali del progetto europeo Erasmus+ "ACSOL (Acquiring crisis-proof skills through online learning)" di cui l'Università degli studi di Milano Bicocca e il CRISP erano partner. All'evento sono stati invitati stakeholder del settore socio-sanitatio che hanno collaborato al progetto.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto sociale: promozione di uno strumento digitale utile per la formazione di professionisti dei settori arte e cultura e socio-assistenziale.
Link a siti web: https://bcomm.ro/acsol/Identificativo IRIS: PEN-3016
41 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2023 - Al 19/04/2023
Responsabile: LUCIANI, MICHELA; AUSILI, DAVIDE LUIGI LINO; COCO, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: Orientamento PNRR "Mi attirano le Scienze della Salute ma non so se facciano per me: Scopriamolo insieme!"
Obiettivi dell'iniziativa: orientamento professionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipanti 70 studenti circa
Identificativo IRIS: PEN-2869
42 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/04/2023 - Al 20/04/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; RIVA, MICHELE AUGUSTO
Titolo dell'iniziativa: Un girasole dall'Ucraina. L'esperienza di uno studente di medicina nel conflitto russo-ucraino
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare una visione personale specificamente incentrata su alcuni aspetti medico sanitari, relativa al conflitto russo ucraino
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: politico, medico culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/girasole-dallucrainaIdentificativo IRIS: PEN-3823
43 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/04/2023 - Al 25/04/2023
Responsabile: CAVANNA, ANDREA EUGENIO
Titolo dell'iniziativa: 10 Domande per...Andrea Cavanna: "Tourette Plus Comorbidità e Talenti"
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica su aspetti clinici ed extra-clinici dei disturbi da tic (sindrome di Tourette)
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale e sociale: miglioramento della percezione dei disturbi da tic nella società, promozione del benessere psicologico di giovani e adulti con disturbi da tic.
Identificativo IRIS: PEN-2260
44 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/04/2023 - Al 27/04/2023
Responsabile: CARRA', GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: Liceo Artistico Statale "di Brera" - Intervento psicoeducativo sulle sostanze d'abuso tra giovani e adolescenti.
Obiettivi dell'iniziativa: Seminario volto all'aumento della consapevolezza sui pericoli correlati all'uso di sostanze psicotrope.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: L’impatto di questa produzione di valore pubblico si distribuirà nelle diverse categorie di utenti coinvolti in un orizzonte di medio-lungo periodo.
Identificativo IRIS: PEN-2518
45 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/04/2023 - Al 27/04/2023
Responsabile: ROVERSI, GAIA
Titolo dell'iniziativa: PERCORSO DI ORIENTAMENTO progetto formativo B.MED.16 L’ officina dei saperi: per un giorno vieni a fare ricerca con me
Obiettivi dell'iniziativa: Lezioni frontali-pratiche con esperti del settore per accompagnare gli studenti verso i percorsi medico‑scientifici, dando modo di autovalutare le proprie motivazioni e inclinazioni e aiutando poi a prepararsi al test d’accesso.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: medio, ma importante per scelta consapevole per futura carriera lavorativa
Identificativo IRIS: PEN-2853
46 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/05/2023 - Al 06/05/2023
Responsabile: PALESTINI, PAOLA NOVERINA
Titolo dell'iniziativa: Un cappuccino con cannella contro l’inquinamento atmosferico
Obiettivi dell'iniziativa: Fornire a un pubblico di professionisti informazioni su lo stress ossidativo e sulle strategie utili a gestirlo dal punto di vista nutraceutico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: ottimo
Link a siti web: https://www.farmacianews.it/Identificativo IRIS: PEN-2849
47 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/05/2023 - Al 10/05/2023
Responsabile: VISMARA, NOVELLA; RUSPINI, ELISABETTA
Titolo dell'iniziativa: Fontanili e battaglie. Rievocare la Bicocca nel rinascimento
Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere eventi e contesto storico in cui si svolse la battaglia della Bicocca e approfondire le relazioni fra Guerra, storia, medicina
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto storico e socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/fontanili-e-battaglieIdentificativo IRIS: PEN-3784
48 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/05/2023 - Al 12/05/2023
Responsabile: LUCIANI, MICHELA; COCO, SILVIA; AUSILI, DAVIDE LUIGI LINO
Titolo dell'iniziativa: Orientamento PNRR "Mi attirano le Scienze della Salute ma non so se facciano per me: Scopriamolo insieme!"
Obiettivi dell'iniziativa: orientamento professionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: presenti circa 15 studenti
Identificativo IRIS: PEN-2870
49 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/05/2023 - Al 13/05/2023
Responsabile: MEANTI, RAMONA; LUCIANI, MICHELA; ZADEK, FRANCESCO; TASSISTRO, ELENA; COLCIAGO, ELISABETTA; INVERNIZZI, PIETRO; PIGA, ISABELLA; CAPITOLI, GIULIA; MUSAZZI, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Science Communication And Public Engagement - Postdoc Seminars: Improving presentation and data presentation skills
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivi generali. Aumentare le competenze di comunicazione dei risultati della ricerca e della scienza (Pillar: Comunicazione, Ricerca), aumentare le competenze legate alle attività della terza missione (Pillar: Terza Missione), investire su attività di Continuing Professional Development (CPD) per il personale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Obiettivo formativo. Conoscere, discutere e sperimentare strumenti di comunicazione della scienza e public engagement.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti
Impatto stimato in termini di pubblico: Gli incontri avranno posti limitati (30-40) e saranno aperti, previa iscrizione, a tutto il dipartimento (Assegnisti di Ricerca, RtdA, RtdB, PA, PO, tecnici, PhDs) con priorità degli ECRs (Assegnisti di Ricerca, RtdA-B).
Identificativo IRIS: PEN-2854
50 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2023 - Al 24/05/2023
Responsabile: BARTOLI, FRANCESCO
Titolo dell'iniziativa: Giornata di approfondimento sul tema "Droghe e sostanze d’abuso: conoscere i pericoli" rivolta agli studenti del Liceo Artistico Statale "di Brera" di Via Camillo Hajech a Milano.
Obiettivi dell'iniziativa: Migliorare la consapevolezza degli adolescenti sugli effetti dannosi a breve e lungo termine dell'uso di alcol e sostanze.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Maggiore conoscenza da parte degli adolescenti dei pericoli connessi all'abuso di alcol e sostanze.
Identificativo IRIS: PEN-2102
51 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/05/2023 - Al 31/05/2023
Responsabile: MANTOVANI, LORENZO GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Vizionari. Vizia a Priority Zrdavodnictva V Novom Volebnom Obnobi 2023-2027
Obiettivi dell'iniziativa: Informare sui temi delle politiche sanitarie i responsabili settore sanità (potenziali ministri della salute in pectore) dei principali partiti politici della Repubblica Slovacca in vista delle elezioni politiche del 2023.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: Influenza su Politiche Sanitarie di un Paese UE (Slovacchia)
Identificativo IRIS: PEN-5222
52 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/06/2023 - Al 10/06/2023
Responsabile: MEREGALLI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: Summer School 2023
Obiettivi dell'iniziativa: Milano-Bicocca organizza diverse school, anche nell'ambito del PNRR , per gli studenti e le studentesse del III , IV e V anno delle scuole superiori. I corsi sono totalmente gratuiti per gli studenti. Un’importante occasione per avvicinarsi al mondo dell’università, apprendere e sperimentare attraverso un’esperienza immersiva di orientamento
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: aumentato interesse per la ricerca
Link a siti web: https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/scuole-e-insegnanti/school-pnrr-orientamentoIdentificativo IRIS: PEN-4907
53 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/06/2023 - Al 13/06/2023
Responsabile: ROVERSI, GAIA
Titolo dell'iniziativa: Summer School - PNRR ORIENTAMENTO, A spasso con i Nobel: Leggiamo...il DNA!
Obiettivi dell'iniziativa: fare conoscere ai giovani studenti le scoperte scientifiche che hanno consentito il sequenziamento del DNA, e come hanno rivoluzionato la nostra capacità di fare ricerca e diagnostica nell’ambito della genetica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: dipendente dal numero di partecipanti, impatto importante sulle scelte della carriera universitaria
Identificativo IRIS: PEN-2852
54 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/06/2023 - Al 13/06/2023
Responsabile: PALESTINI, PAOLA NOVERINA
Titolo dell'iniziativa: UN CAPPUCCINO CON CANNELLA CONTRO L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Obiettivi dell'iniziativa: Informare un pubblico specialistico come alcuni phytochemical possono difenderci contro l'inquinamento atmosferico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: buono
Link a siti web: https://www.farmacianews.it/Identificativo IRIS: PEN-2695
55 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/06/2023 - Al 17/06/2023
Responsabile: CAZZANIGA, EMANUELA; LONATI, ELENA RITA; BULBARELLI, ALESSANDRA; PALESTINI, PAOLA NOVERINA
Titolo dell'iniziativa: Green Game
Obiettivi dell'iniziativa: Attraverso prove green ingegnose e stimolanti, enigmi da risolvere, indizi da scoprire gli utenti impareranno concetti di sostenibilità con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti a comportarsi da consumatori sostenibili.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: medio
Identificativo IRIS: PEN-2774
56 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/06/2023 - Al 23/06/2023
Responsabile: LUCIANI, MICHELA; RIZZI, LAURA; ZADEK, FRANCESCO; MEANTI, RAMONA; INVERNIZZI, PIETRO
Titolo dell'iniziativa: 7° meeting Dipartimento di Medicina e Chirurgia “The changing landscape of health”
Obiettivi dell'iniziativa: 7° meeting Dipartimento di Medicina e Chirurgia “The changing landscape of health”
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca (evento aperto al pubblico)
Link a siti web: https://www.medicina.unimib.it/it/eventi/nuove-sfide-medicina-evoluzionisticaIdentificativo IRIS: PEN-6118
57 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/07/2023 - Al 12/07/2023
Responsabile: STECA, PATRIZIA; PALESTINI, PAOLA NOVERINA; PROSPERI, LAURA; DAMENO, ROBERTA
Titolo dell'iniziativa: Carne coltivata: note scientifiche, implicazioni etiche e tratti psicologici
Obiettivi dell'iniziativa: Parlare di Carne coltivata: note scientifiche, implicazioni etiche e tratti psicologici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: buono
Identificativo IRIS: PEN-4516
58 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/07/2023 - Al 14/07/2023
Responsabile: ZADEK, FRANCESCO; LUCIANI, MICHELA; INVERNIZZI, PIETRO; MUSAZZI, LAURA; TASSISTRO, ELENA; MEANTI, RAMONA; COLCIAGO, ELISABETTA; PIGA, ISABELLA; CAPITOLI, GIULIA
Titolo dell'iniziativa: Science Communication and Public Engagement - Postdoc Seminars: Designing communication and dissemination activities
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivi generali. Aumentare le competenze di comunicazione dei risultati della ricerca e della scienza (Pillar: Comunicazione, Ricerca), aumentare le competenze legate alle attività della terza missione (Pillar: Terza Missione), investire su attività di Continuing Professional Development (CPD) per il personale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Obiettivo formativo. Conoscere, discutere e sperimentare strumenti di comunicazione della scienza e public engagement.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti
Impatto stimato in termini di pubblico: Gli incontri avranno posti limitati (30-40) e saranno aperti, previa iscrizione, a tutto il dipartimento (Assegnisti di Ricerca, RtdA, RtdB, PA, PO, tecnici, PhDs) con priorità degli ECRs (Assegnisti di Ricerca, RtdA-B).
Identificativo IRIS: PEN-2856
59 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/07/2023 - Al 14/07/2023
Responsabile: CAVALETTI, GUIDO ANGELO
Titolo dell'iniziativa: Webinar with the Charcot-Marie-Tooth Community
Obiettivi dell'iniziativa: Miglioramento dell'uso consapevole di farmaci da parte di pazienti affetti da CMT
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute
Impatto stimato in termini di pubblico: al termine del webinar sono stare poste domande per oltre 30 minuti (tempo autolimitato dalla durata programmata dell'evento)
Link a siti web: https://www.youtube.com/watch?v=TZwAhY2Eyb0Identificativo IRIS: PEN-3235
60 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/07/2023 - Al 18/07/2023
Responsabile: PIAZZA, FABRIZIO
Titolo dell'iniziativa: SCIENCE ARTICLE- INTERVIEW. Alzheimer’s trial shows clear benefits and significant risks of Eli Lilly antibody
Obiettivi dell'iniziativa: Inform the community of patients and the general public on the new results of the Alzheimer’s trial for immunotherapy that shows clear benefits and significant risks of Eli Lilly antibody. The experimental drug slowed cognitive decline in patients with early-stage disease, but brain bleeding and swelling remain concerns
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: lettori online della rivista Science
Link a siti web: https://www.science.org/content/article/alzheimer-s-trial-shows-clear-benefits-and-significant-risks-eli-lilly-antibodyIdentificativo IRIS: PEN-3293
61 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/07/2023 - Al 19/07/2023
Responsabile: MEREGALLI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione al progetto di presentazione del Campus Biomedico di Monza (riprese video) su iniziativa della Commissione Orientamento https://www.youtube.com/watch?v=cmqwXbonzLU
Obiettivi dell'iniziativa: far conoscere gli spazi e e le potenzialità dell'università di Milano Bicocca (polo U8-U18-U28-U88)
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto su nuove iscrizioni universitarie
Link a siti web: https://www.youtube.com/watch?v=cmqwXbonzLUIdentificativo IRIS: PEN-4906
62 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/07/2023 - Al 19/07/2023
Responsabile: SMITH, ANDREW
Titolo dell'iniziativa: Riprese per pubblicizzare il campus di Medicina a Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Pubblicizzare il campus di Medicina a Bicocca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Basso
Identificativo IRIS: PEN-5290
63 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/07/2023 - Al 31/07/2023
Responsabile: FERRARA, PIETRO
Titolo dell'iniziativa: Intervista nel reportage “I comuni lombardi nella lista nera del radon, il gas che uccide”.
Obiettivi dell'iniziativa: Iniziativa di informazione di sanità pubblica alla popolazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Un'intervista sul radon e il suo impatto sulla salute umana, con focus sulla Lombardia, può avere un alto impatto educativo e preventivo, considerando la scarsa consapevolezza pubblica su questo rischio.
Identificativo IRIS: PEN-5783
64 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/07/2023 - Al 31/07/2023
Responsabile: FERRARA, PIETRO
Titolo dell'iniziativa: Intervista, quale medico epidemiologo, in uno speciale di MilanoToday dal titolo “Radon a Milano: a Palazzo di Giustizia (che chiude un ufficio) e non solo”.
Obiettivi dell'iniziativa: Iniziativa di informazione di sanità pubblica alla popolazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Un'intervista sul radon e il suo impatto sulla salute umana, con focus su Milano, può avere un alto impatto educativo e preventivo, considerando la scarsa consapevolezza pubblica su questo rischio.
Identificativo IRIS: PEN-5784
65 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/08/2023 - Al 03/08/2023
Responsabile: PIAZZA, FABRIZIO
Titolo dell'iniziativa: Articolo giornalistico rivolto al general public sulla rivista Science in merito agli eventi avversi dell'immunoterapia per la malattia di Alzheimer.
Obiettivi dell'iniziativa: DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: lettori della rivista Science a livello globale
Identificativo IRIS: PEN-3300
66 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/09/2023 - Al 16/09/2023
Responsabile: CHIRICO, GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: IV congresso nazionale del Centro 3R (https://www.centro3r.it/)
Obiettivi dell'iniziativa: raccogliere ricercatori attivi nel campo o interessati al concetto delle 3R nella ricerca biomedica e offrire loro una visione multidisciplinare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 300
Identificativo IRIS: PEN-3414
67 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/09/2023 - Al 16/09/2023
Responsabile: MUSAZZI, LAURA; MEANTI, RAMONA; TASSISTRO, ELENA; COLCIAGO, ELISABETTA; LUCIANI, MICHELA; INVERNIZZI, PIETRO; ZADEK, FRANCESCO; PIGA, ISABELLA; CAPITOLI, GIULIA
Titolo dell'iniziativa: Science Communication and Public Engagement - Postdoc Seminars: How to communicate science and research results
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivi generali. Aumentare le competenze di comunicazione dei risultati della ricerca e della scienza (Pillar: Comunicazione, Ricerca), aumentare le competenze legate alle attività della terza missione (Pillar: Terza Missione), investire su attività di Continuing Professional Development (CPD) per il personale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Obiettivo formativo. Conoscere, discutere e sperimentare strumenti di comunicazione della scienza e public engagement.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti
Impatto stimato in termini di pubblico: Gli incontri avranno posti limitati (30-40) e saranno aperti, previa iscrizione, a tutto il dipartimento (Assegnisti di Ricerca, RtdA, RtdB, PA, PO, tecnici, PhDs) con priorità degli ECRs (Assegnisti di Ricerca, RtdA-B).
Identificativo IRIS: PEN-2857
68 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/09/2023 - Al 19/09/2023
Responsabile: TREMOLIZZO, LUCIO
Titolo dell'iniziativa: Prevenire l’Alzheimer: è arrivato il momento? Nuovi farmaci ed interventi multidimensionali
Obiettivi dell'iniziativa: articolo divulgativo sulle nuove prospettive nella lotta contro la malattia di Alzheimer
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: stimolare la partecipazione agli studi sulla prevenzione della malattia di Alzheimer in corso nel nostro ateneo
Link a siti web: https://www.brainfactor.it/prevenire-lalzheimer-e-arrivato-il-momento-nuovi-farmaci-ed-interventi-multidimensionali/Identificativo IRIS: PEN-3495
69 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/09/2023 - Al 21/09/2023
Responsabile: DI MAURO, STEFANIA; LUCIANI, MICHELA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione Studio COMMEMORA "L’acCOMpagnaMEnto alla MORte nelle RSA della provinciA di Sondrio: uno studio cross-sectional "
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare la cittadinanza sul tema del fine vita e delle direttive anticipate di trattamento. Promuovere la partecipazione e la diffusione allo studio.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 300
Identificativo IRIS: PEN-3620
70 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 11/10/2023
Responsabile: CARRA', GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: Socialized Minds. La salute mentale giovanile nell’era dei social.
Obiettivi dell'iniziativa: L'evento intende promuovere e valorizzare le iniziative sul tema del benessere psicologico, soprattutto nella fascia giovanile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2023.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto locale, Socialized Minds aderisce a MILANO4MENTALHEALTH2023, il progetto del Comune di Milano che promuove e valorizza le iniziative sul tema del benessere psicologico.
Identificativo IRIS: PEN-6071
71 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 11/10/2023
Responsabile: CROCAMO, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: evento divulgativo rivolto a tutta la cittadinanza
Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgere la popolazione giovanile in una riflessione condivisa sulla salute mentale in un momento in cui disturbi come depressione e ansia sono in preoccupante aumento anche fra i giovanissimi. Enfasi sul mondo dei social per capire come le varie piattaforme possano diventare un'opportunità per intercettare il disagio dei più giovani e andare incontro ai bisogni di chi convive con una malattia mentale. Coinvolgere voci chiave nel dialogo con la popolazione giovanile (Mr Rain).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute
Impatto stimato in termini di pubblico: promozione e valorizzazione di iniziative sul tema del benessere psicologico attraverso l'impegno dell'Università e dei suoi ricercatori
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/socialized_mindsIdentificativo IRIS: PEN-4672
72 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/11/2023 - Al 07/11/2023
Responsabile: BENTIVEGNA, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: MALATTIE GENETICHE RARE DAL GENETISTA AL PAZIENTE
Obiettivi dell'iniziativa: L'evento ha come obiettivo quello di sensibilizzare sul tema delle malattie genetiche rare e di far conoscere la sindrome di Bardet Biedl. È rivolto a studenti dei corsi di laurea del dipartimento di medicina e chirurgia, personale docente ed aperto a tutti gli interessati.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto culturale e sociale: sensibilizzazione e dialogo sulle tematiche irrisolte delle malattie rare e dei soggetti coinvolti: dal clinico al paziente, alle famiglie e agli operatori sanitari, agli assistenti sociali e agli psicologi
Identificativo IRIS: PEN-3655
73 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/11/2023 - Al 10/11/2023
Responsabile: MEANTI, RAMONA; MUSAZZI, LAURA; PIGA, ISABELLA; INVERNIZZI, PIETRO; ZADEK, FRANCESCO; LUCIANI, MICHELA; CAPITOLI, GIULIA; TASSISTRO, ELENA; COLCIAGO, ELISABETTA
Titolo dell'iniziativa: Science Communication and Public Engagement - Postdoc Seminars: Developing Public Engagement activities
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivi generali. Aumentare le competenze di comunicazione dei risultati della ricerca e della scienza (Pillar: Comunicazione, Ricerca), aumentare le competenze legate alle attività della terza missione (Pillar: Terza Missione), investire su attività di Continuing Professional Development (CPD) per il personale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Obiettivo formativo. Conoscere, discutere e sperimentare strumenti di comunicazione della scienza e public engagement.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti
Impatto stimato in termini di pubblico: Gli incontri avranno posti limitati (30-40) e saranno aperti, previa iscrizione, a tutto il dipartimento (Assegnisti di Ricerca, RtdA, RtdB, PA, PO, tecnici, PhDs) con priorità degli ECRs (Assegnisti di Ricerca, RtdA-B).
Identificativo IRIS: PEN-2858
74 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2023 - Al 11/11/2023
Responsabile: BANI, MARCO
Titolo dell'iniziativa: Articolo "Le mascherine? disagi ma non solo"
Obiettivi dell'iniziativa: Informare la popolazione sulle attività di ricerca svolte con collaborazione con AVIS Provinciale Bergamo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: L'Eco di Bergamo è un quotidiano a tiratura regionale
Identificativo IRIS: PEN-3696
75 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2023 - Al 19/11/2023
Responsabile: CARRA', GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: Panel member nell'iniziativa Salute mentale: Hack the Mind, la challenge per soluzioni innovative nei servizi al territorio milanese
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è stimolare gli studenti in un hackaton per lo sviluppo di soluzioni inclusive basate su strumenti digitali nel campo della salute mentale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto regionale ma di respiro almeno nazionale all'interno del progetto PNRR MUSA
Link a siti web: https://musascarl.it/en/mental-health-hack-the-mind-the-challenge-for-innovative-solutions-in-milano-community-services/Identificativo IRIS: PEN-6072
76 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2023 - Al 19/11/2023
Responsabile: CROCAMO, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: hackathon Hack the Mind, la challenge per soluzioni innovative - Salute mentale [Mentor]
Obiettivi dell'iniziativa: Una iniziativa che mira a dare vita a una piattaforma di ideazione e innovazione dedicata alla salute mentale, grazie alla contaminazione di professionalità con diverse esperienze e competenze.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Sebbene la dimensione geografica dell'impatto è locale attraverso gli Atenei coinvolti, l'impatto va ben oltre questo limite grazie al progetto MUSA e Deloitte
Link a siti web: https://musascarl.it/salute-mentale-hack-the-mind-la-challenge-per-soluzioni-innovative-nei-servizi-al-territorio-milanese/; https://www.linkedin.com/posts/lorenzocasale_officineinnovazione-studenti-milano-activity-7129109861388165120-h18G/?utm_source=share&utm_medium=member_desktopIdentificativo IRIS: PEN-4529
77 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2023 - Al 15/11/2023
Responsabile: BUZZACCHI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: L’alta tecnologia come driver di sostenibilità, accessibilità e qualità del Servizio Sanitario Nazionale
Obiettivi dell'iniziativa: Svipuppare un confronto tra esperti di discipline differenti per la rappresentazione di potenzialità e limiti della trasformazione digitale della sanità.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di conoscenza per consolidare l'interesse ad approfondire le peculiarità della tendenza studiata.
Identificativo IRIS: PEN-3667
78 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 18/11/2023
Responsabile: MANTEGAZZA, RAFFAELE; MORONI, ILARIA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Che cosa ci insegnano i sogni
Obiettivi dell'iniziativa: Provare a rileggere "L'Interpretazione dei sogni" di Freud con uno sguardo pedagogico ed educativo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: sociologico, psicologico e pedagogico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/cosa-ci-insegnano-sogniIdentificativo IRIS: PEN-4139
79 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2023 - Al 19/11/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; SIRONI, VITTORIO ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Musica e Tourette
Obiettivi dell'iniziativa: LIBRI PRESENTATI: M. Porta, R. Galentino, S. De Michele (2023), I tic e la sindrome di Tourette. Una guida per tutti, Roma, Carocci M. Porta, & V. A. Sironi (2016), Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic, Bari, Laterza
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio, artistico sanitario
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/musica-e-touretteIdentificativo IRIS: PEN-4234
80 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/12/2023 - Al 01/12/2023
Responsabile: STOCCHI, FRANCESCO; VERNAY, THOMAS ALOYS PIERRE; LUNGHI, EMMA SOFIA; MONESIGLIO, ANDREA; YE, LISA
Titolo dell'iniziativa: Visioni di Futuro : ricerca, cittadinanza e sviluppo sostenibile
Obiettivi dell'iniziativa: L'evento ha avuto i seguenti obiettivi: - divulagare la ricerca svolta dai dottorandi e le dottorande di ricerca dell'Università di Milano - Bicocca in relazione ai 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile - permettere un dialogo multidisciplinare tra ricercatori e con la cittadinanza - proporre soluzioni concrete per l'adempimento degli obiettivi per uno sviluppo sostenibile ( Agenda 2030).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: L'evento ha avuto un'ottima ripresa dai media i giorni precedenti l'evento, il giorno stesso e le settimane seguenti. Si segnala che causa sciopero Trenord e ATM il giorno dell'evento la classe delle superiori iscritta all'evento non si è presentata.
Identificativo IRIS: PEN-3657
81 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/12/2023 - Al 06/12/2023
Responsabile: FUMAGALLI, SARA; BROGI, ELENA GEMMA; GHISLENI, GIULIA; MAZZAGATTI, ROBERTO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Da LUCA a noi: L’essenziale mondo dei microrganismi
Obiettivi dell'iniziativa: Interazione tra ricercatori e pubblico, con l'obbiettivo di avvicinare il pubblico a realtá di ricerca poco note, come la microbiologia. In particolare, l'evento é finalizzato alla comunicazione di temi come l'importanza dei microorganismi nella storia evolutiva dell'uomo e l'impatto dei microorganismi sulla vita di tutti i giorni a partire da una prospettiva biologica e medica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto dal punto di vista culturale, sensibilizzazione dei cittadini alle tematiche culturali, capacità di connettere saperi scientifici e sociali di diversa estrazione, partecipazione al dialogo di cittadini e studenti
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/luca-noiIdentificativo IRIS: PEN-3722
82 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/12/2023 - Al 07/12/2023
Responsabile: BRESCIANI, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR
Obiettivi dell'iniziativa: Informare e coinvolgere i ragazzi delle scuole superiori per un orientamento consapevole nella scelta del percorso universitario
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 42 studenti
Identificativo IRIS: PEN-5399
83 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/12/2023 - Al 07/12/2023
Responsabile: BRESCIANI, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica in ambito farmacologico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 41 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-6123
Totale 83 Voci

Sezione I.6 – Tutela della Salute

Quadro I.6.a Trial clinici
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Trial Clinici in Corso nell'anno
Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Totale
0 5 2 0 7
Trial Clinici Completati nell'anno
Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Totale
0 1 0 0 1
Numero totale di pazienti effettivamente reclutati
844
Quadro I.6.c Attività di educazione continua in Medicina
N.D.

Sezione  I.8 – Strutture di Intermediazione

Quadro I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza Missione
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Informazioni
1 AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE

Sito web: www.apre.it/
Anno inizio attività: 2003
Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),
Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica
2 ASSOCIAZIONE CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA

Sito web: http://www.lombardialifesciences.it/it/
Anno inizio attività: 2015
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Stimolare e facilitare la creazione sul territorio di relazioni tra imprese ed eccellenze regionali della ricerca
3 CONSORZIO ALMALAUREA

Sito web: http://www.almalaurea.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea),
Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.
4 CONSORZIO ISTITUTO SUPERIORE DI ONCOLOGIA

Sito web: http://www.consorzioiso.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: L’ISO si propone di promuovere ricerche e altre attività scientifiche e applicative nel campo della ricerca oncologica tra le Università consorziate, favorendo da un lato collaborazioni tra le Università, altri Enti di ricerca e/o industrie, e dall'altro fornendo supporti organizzativi e tecnici ai consorziati
5 FONDAZIONE ANTHEM- AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine

Sito web: https://fondazioneanthem.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: ANTHEM, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’ AVVISO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DESTINATI AD INIZIATIVE DI RICERCA PER TECNOLOGIE E PERCORSI INNOVATIVI IN AMBITO SANITARIO E ASSISTENZIALE del MUR (Decreto Direttoriale n. 931 del 06/06/2022), ha come finalità generale quella di mettere a sistema in chiave innovativa il potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, le cure incluse quelle riabilitative. La Fondazione ha come scopo la realizzazione di iniziative multidisciplinari tese a colmare, con l'ausilio di tecnologie e percorsi innovativi, il divario esistente nell'assistenza sanitaria di pazienti fragili e cronici all'interno di specifici territori target e comunità caratterizzate da malattie ad alta incidenza e/o orfane. Svolge attività finalizzate allo sviluppo di sensori innovativi, sistemi diagnostici, di monitoraggio e terapeutici avanzati integrati con le più recenti metodologie nel campo dell'Intelligenza Artificiale (incluso il Data Mining) per migliorare gli approcci della medicina territoriale e dell'assistenza domiciliare per la gestione delle malattie croniche e non trasmissibili e della riabilitazione. La Fondazione, nel conseguimento dello scopo e nello svolgimento delle sue attività, agisce nel rispetto dei limiti funzionali connessi alla sua natura di organismo di ricerca e soggetto attuatore ("Hub") per la realizzazione del Programma e gestisce i rapporti con i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).La Fondazione, nell’ambito dei suoi scopi, potrà svolgere attività che contribuiscano, direttamente o indirettamente, allo sviluppo sociale, economico e scientifico della Repubblica Italiana.
6 FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION

Sito web: http://www.u4i.it/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale.
7 LABORATORIO DI TECNOLOGIE ONCOLOGICHE HSR-GIGLIO s.c.a.r.l.

Sito web: nd
Anno inizio attività: 2013
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Società ha ad oggetto la costituzione, l’avviamento e la gestione di un Laboratorio pubblico-privato dedicato alla diagnosi dei tumori con tecnologie diagnostiche avanzate
8 Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl

Sito web: https://musascarl.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).
9 NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Sito web: www.netval.it
Anno inizio attività: 2007
Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),
Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria
10 PNICUBE

Sito web: https://www.pnicube.it/
Anno inizio attività: 2023
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario.
Totale 10 Voci